La Green Economy nella regione appenninica
  • Home
  • La Conferenza
  • Il Progetto
  • Carta del clima
  • Buone pratiche
  • Contatti
  • ENGLISH

Green economy e gestione delle risorse naturali

Jeremy Sampson, IUCN Centre for Mediterranean Cooperation | Regional Model for Ecotourism Development, Management, and Promotion in Mediterranean Protected Areas

Maria Prezioso, Maria Coronato, Università di Roma “Tor Vergata” | Le Reti delle Aree Protette come sperimentazione di azioni di green economy. L’esperienza ESPON LinkPAs

Bruno De Cinti, Direttore tecnico del progetto ManFor C.BD. | Gestione forestale multifunzionale (nel contesto del progetto LIFE+ ManFor C.BD.)

Marcello Miozzo, D.R.E.AM. Italia | LIFE RESILFOR – Ricostituzione di boschi a dominanza di faggio con Abies alba nell’Appennino tosco-marchigiano

Valeria Tropea, ISPRA | Sperimentazione di EMAS per i Servizi Ecosistemici dei parchi italiani

Luca Schillaci, Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga | Progetto Pecunia: per la valorizzazione della lana del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Giorgio Davini, Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga | La filiera certificata del polline del Parco

Alessandro Rossetti, Parco Nazionale dei Monti Sibillini | Reintroduzione del camoscio appenninico

Filippo Favilli, Eurac Research | Processi partecipativi per migliorare la gestione dei grandi predatori e i conflitti uomo-fauna nell’area transfrontaliera Prealpi Giulie/Triglav

Sandro Luchetti, Legambiente Onlus – Direzione nazionale | BIOEUPARKS – Lo sviluppo di una filiera efficiente e sostenibile di approvvigionamento di biomasse in 5 Parchi naturali europei

Antonio Feola, SIMAT scarl, Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni | Tecnologie Innovative per il Riciclaggio delle Sanse e delle Acque di Vegetazione

Daniela Tinti, Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga – Università di Camerino | Il Parco in Fiore – Programma condiviso di iniziative a tema botanico

Green economy e politiche pubbliche

Alfredo Caggianelli, Regione Emilia-Romagna – Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica | LIFE 11 ENV/IT/000243 – Riqualificazione Integrata Idraulico-ambientale dei rii appartenenti alla fascia pedemontana dell’Emilia-Romagna

Gianluca Carrabs, Lucia Catalani, Caterina D’Auria, Silvia Renda, SVIM – SVILUPPO MARCHE S.R.L., Paola Lombardelli, Comune di Macerata, Alessio Acciarri, Comune di Offida, Miriam Sileno, Massimiliano Pecci, Comune di Jesi | Progetto Life Sec Adapt

Daniela Minetti, Regione Liguria, Barbara Cavalletti, Università Di Genova

Antonello Andreani, Vicepresidente Club UNESCO di Tolentino | Candidatura a Riserva della Biosfera delle aree del cratere/Appennino Centrale – Programma MaB UNESCO

Marika Ferrari, Provincia Autonoma di Trento | LAMO – Laboratorio di partecipazione sulla Montagna

Luca Migliarini, Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga | C.E.T.S. Carta Europea per il Turismo Sostenibile del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Marcella De Filippo, Fondazione Eni Enrico Mattei | Volo dell’Angelo nelle Dolomiti Lucane

Maria Paola Guiducci, Comune di Fanano | La Linea Gotica. Da Montefiorino al Belvedere

Marco Cremonini, Lorenzo Facco, RINA consulting | Master Plans per il Turismo Sostenibile

Susanna Sieff, Fondazione Cortina 2021 | La Carta di Cortina

Antonio Ferrentino, Associazione delle Città del Bio | Biodistretto Suol d’Aleramo

Elisa Bardelli, Comune di Asciano | Progetto di valorizzazione della Via Lauretana Senese-Aretina

Green economy, finanza, lavoro e imprese

Adriano De Ascentiis, Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi Di Atri | Agroecologia e sviluppo rurale nella Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri

Francesco Leporoni, Massimiliano Pecci, SAF MARCHE – Società Agricolo Forestale | Progetto Appennino – La montagna come occasione di sviluppo e occupazione

Daniela Minetti, Regione Liguria – Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Settore Parchi e Biodiversità, Elena Lagomarsino, Guendalina Vito, Università degli Studi di Genova | Verso una sostenibilità reale: modello integrato ecologico ed economico per la gestione dei siti protetti

Sauro Vittori, Università di Camerino – Facoltà di Farmacia | Introduzione di una coltivazione sperimentale di Genziana Maggiore (Gentiana Lutea) nell’Appennino

Mauro Bassignana, Institut Agricole Régional (IAR), Simonetta Mazzarino, Dipartimento di Economia e Statistica – Università di Torino | Conservazione e recupero dei paesaggi viticoli valdostani

Maura Calliera, Ettore Capri, Università Cattolica del Sacro Cuore e Centro di ricerca OPERA | V.I.V.A. La sostenibilità della viticoltura in Italia

Paolo Piacentini, Presidente Nazionale FederTrek, Escursionismo e Ambiente | “Cammino nelle Terre Mutate” un percorso di turismo lento da fare a piedi e in bicicletta nei luoghi colpiti dal sisma da Fabriano a L’Aquila

Riccardo Fargione, Filiera Bovini Italia, Coldiretti | Una filiera bovina sostenibile al Sud: capi 100% nati ed allevati in Italia

Stefano Calabrò, Egg technology Srl | Egg1 – progetto MATREND

Jacopo Mascitti, Università di Camerino e EcodesignLab Srl | Green2Desk

Luisa Ciocci, Essere Consulting, Valerio Betti, COB Social Innovation, Maria Paola Guiducci, Comune di Fanano | Divenire – School of dreamers

Tamara Griffiths, Case delle Erbe Amandola | Case Delle Erbe

Chiara Caporicci, Patrizia Vita, C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo | C.A.S.A. | Cosa Accade Se Abitiamo

Scarica qui la lista delle buone pratiche.

La raccolta integrale delle buone pratiche presentate alla Conferenza può essere sfogliata di seguito:

Come candidare la tua Buona Pratica di green economy

Continua la raccolta di buone pratiche aperta in occasione della Conferenza. È possibile candidare iniziative e casi studio relativi a buone pratiche che siano di carattere nazionale o internazionale, riferite ad azioni di iniziativa pubblica, privata o mista, relative allo sviluppo economico sostenibile per le aree montane. Le buone pratiche dovranno evidenziare dei contributi significativi e innovativi di carattere ambientale, economico e sociale nei seguenti ambiti:

  • efficienza in termini energetici e basse emissioni di carbonio
  • efficienza nell’uso delle risorse ambientali (per es. acqua, foreste, suolo)
  • gestione dei servizi ecosistemici e valorizzazione del capitale naturale
  • miglioramento della qualità della vita e del benessere

Possono partecipare enti di livello nazionale, regionale e locale, la comunità scientifica, le imprese e tutti gli stakeholder pubblici e privati interessati allo sviluppo sostenibile della montagna, come: Università, imprese, Regioni, parchi, associazioni.

Per proporre una buona pratica, è sufficiente compilare il FORM in tutte le sue sezioni e inviarlo via email a info@greeneconomy-ccapp.it. Il comitato di selezione darà un riscontro indicando eventuali suggerimenti. Gli autori delle buone pratiche accettate sono invitati a realizzare un poster, secondo un template già predisposto, che sarà incluso tra le buone pratiche della presente sezione del sito.

 

COMITATO DI SELEZIONE

Paolo Angelini – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Capo Delegazione Italiana in Convenzione delle Alpi

Antonio Ballarin Denti – Presidente comitato scientifico Fondazione Lombardia per l’Ambiente

Luca Cetara – Eurac Research

Serena D’Ambrogi – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

Marcello Petitta –Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)

Massimo Sargolini – Università di Camerino

La segreteria organizzativa è a disposizione per fornire ogni utile supporto per la compilazione del modulo per le buone pratiche.
Per ogni informazione scrivere a info@greeneconomy-ccapp.it.

 
Realizzato da Kinaweb Marketing and Communication