Green economy e gestione delle risorse naturali
Green economy e politiche pubbliche
Green economy, finanza, lavoro e imprese
Scarica qui la lista delle buone pratiche.
La raccolta integrale delle buone pratiche presentate alla Conferenza può essere sfogliata di seguito:
Come candidare la tua Buona Pratica di green economy
Continua la raccolta di buone pratiche aperta in occasione della Conferenza. È possibile candidare iniziative e casi studio relativi a buone pratiche che siano di carattere nazionale o internazionale, riferite ad azioni di iniziativa pubblica, privata o mista, relative allo sviluppo economico sostenibile per le aree montane. Le buone pratiche dovranno evidenziare dei contributi significativi e innovativi di carattere ambientale, economico e sociale nei seguenti ambiti:
- efficienza in termini energetici e basse emissioni di carbonio
- efficienza nell’uso delle risorse ambientali (per es. acqua, foreste, suolo)
- gestione dei servizi ecosistemici e valorizzazione del capitale naturale
- miglioramento della qualità della vita e del benessere
Possono partecipare enti di livello nazionale, regionale e locale, la comunità scientifica, le imprese e tutti gli stakeholder pubblici e privati interessati allo sviluppo sostenibile della montagna, come: Università, imprese, Regioni, parchi, associazioni.
Per proporre una buona pratica, è sufficiente compilare il FORM in tutte le sue sezioni e inviarlo via email a info@greeneconomy-ccapp.it. Il comitato di selezione darà un riscontro indicando eventuali suggerimenti. Gli autori delle buone pratiche accettate sono invitati a realizzare un poster, secondo un template già predisposto, che sarà incluso tra le buone pratiche della presente sezione del sito.
COMITATO DI SELEZIONE
Paolo Angelini – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Capo Delegazione Italiana in Convenzione delle Alpi
Antonio Ballarin Denti – Presidente comitato scientifico Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Luca Cetara – Eurac Research
Serena D’Ambrogi – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Marcello Petitta –Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Massimo Sargolini – Università di Camerino
La segreteria organizzativa è a disposizione per fornire ogni utile supporto per la compilazione del modulo per le buone pratiche.
Per ogni informazione scrivere a info@greeneconomy-ccapp.it.