CONFERENZA INTERNAZIONALE “LA GREEN ECONOMY NELLA REGIONE APPENNINICA” 22 – 23 MAGGIO 2018 | CAMERINO (MC)
Come declinare il tema della green economy in aree complesse? Come valorizzare le caratteristiche e le risorse delle aree montane con un approccio allo sviluppo economico sostenibile?
Per rispondere a queste domande, sono stati messi a sistema metodi ed esperienze, ragionando sulle priorità condivise e sulle opportunità offerte dal territorio ai settori coinvolti nel processo di innovazione (energia, filiere agro-alimentari, manifattura, turismo, servizi). L’obiettivo è fare il punto su un modello per la green economy in aree complesse e comporre, selezionando metodologie e buone pratiche, una cornice per lo studio di una strategia di sviluppo green nella regione appenninica, coerente con i bisogni locali, integrata a livello istituzionale e in linea con gli obiettivi internazionali (mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, diminuzione del consumo di suolo, spostamento verso le produzioni bio, protezione della biodiversità, ecc.). In particolare, si considera fondamentale l’esperienza svolta nella regione alpina nel contesto della Convenzione delle Alpi, in cui è stato da poco pubblicata la Relazione “La green economy nella regione alpina”, che è stata presentata in occasione della Conferenza.

