La Green Economy nella regione appenninica

  • Home
  • La Conferenza
  • Il Progetto
  • Carta del clima
  • Buone pratiche
  • Contatti
  • ENGLISH
  • 22-23 maggio 2018
    La Green Economy nella regione appenninica
    Conferenza internazionale
    Camerino (Macerata)
    Conferenza internazionale
    22-23 maggio 2018
    Camerino (Macerata)

CONFERENZA INTERNAZIONALE “LA GREEN ECONOMY NELLA REGIONE APPENNINICA”

Come declinare il tema della green economy in aree complesse? Come valorizzare le caratteristiche e le risorse delle aree montane con un approccio allo sviluppo economico sostenibile?

Per rispondere a queste domande, sono stati messi a sistema metodi ed esperienze, ragionando sulle priorità condivise e sulle opportunità offerte dal territorio ai settori coinvolti nel processo di innovazione (energia, filiere agro-alimentari, manifattura, turismo, servizi). L’obiettivo è fare il punto su un modello per la green economy in aree complesse e comporre, selezionando metodologie e buone pratiche, una cornice per lo studio di una strategia di sviluppo green nella regione appenninica, coerente con i bisogni locali, integrata a livello istituzionale e in linea con gli obiettivi internazionali (mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, diminuzione del consumo di suolo, spostamento verso le produzioni bio, protezione della biodiversità, ecc.). In particolare, si considera fondamentale l’esperienza svolta nella regione alpina nel contesto della Convenzione delle Alpi, in cui è stato da poco pubblicata la Relazione “La green economy nella regione alpina”, che è stata presentata in occasione della Conferenza.

IMG_20180522_103603
IMG_20180522_104326
IMG_20180522_105127
IMG_20180522_105722
IMG_20180522_105740
IMG_20180522_105821
IMG_20180522_131720
IMG_20180522_133706
IMG_20180522_183150
IMG_20180522_201709_1
IMG_20180522_203049_1
IMG_20180522_203106_1
IMG_20180522_203509_1
IMG_20180522_204408
IMG_20180523_092712
IMG_20180523_093717
IMG_20180523_094011
IMG_20180523_095821
IMG_20180523_103424
IMG_20180523_124551
IMG_20180523_124741
IMG_20180523_124804

 

E’ aperto il bando nazionale per la selezione delle Candidatura italiana alla VI Edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2018-2019.

Il bando, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è finalizzato alla ricognizione di azioni (progetti, programmi o politiche) esemplari attuate nel territorio italiano nell’ambito della salvaguardia, la gestione, e/o la pianificazione sostenibile del paesaggio secondo l’accezione formulata dalla Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000).

Al progetto prescelto verrà attribuito il Premio Nazionale del Paesaggio che sarà assegnato con cerimonia pubblica il 14 marzo 2019 in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio.

I progetti candidati dovranno essere stati avviati da almeno tre anni e dovranno mostrarsi coerenti con i criteri di sviluppo sostenibile, esemplarità, partecipazione pubblica e sensibilizzazione.

Si invitano a partecipare amministrazioni pubbliche locali e regionali, loro raggruppamenti, associazioni e organizzazioni non governative, anche organizzate in forma di consorzi in quanto soggetti proponenti e attuatori o sostenitori, del tutto o in parte, delle azioni svolte.

Deadline: 20 dicembre 2018

Consulta qui il Bando.

Per maggiori informazioni: www.premiopaesaggio.beniculturali.it

Il 18 settembre è stata aperta la Call for ideas per la selezione di idee, imprese innovative e startup nell’ambito dell’edizione 18/19 del progetto UPIDEA! Startup Program promosso dai Giovani imprenditori di Confindustria Emilia Romagna. A partire da questa edizione, una Menzione speciale “Appidea!” sarà attribuita alla migliore idea d’impresa dedicata alla promozione, valorizzazione e supporto allo sviluppo sostenibile delle risorse dell’Area Appenninica.

Dopo la Conferenza internazionale “La green economy nella regione appenninica”, Eurac, viste le competenze dei suoi ricercatori in tema di green economy in aree montane e in Appennino, è entrata a far parte del comitato di selezione per la Menzione speciale e ad accompagnare l’impresa premiata nelle fasi successive di supporto e valorizzazione dell’idea imprenditoriale, in un’ottica di valorizzazione sostenibile delle risorse appenniniche.

La Call for ideas sarà aperta fino al 31 ottobre 2018 mentre la fase di promozione e informazione delle nuove idee di impresa avverrà tra la fine dell’anno e i primi mesi del 2019.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del progetto: www.upidea.it

COMUNICATO STAMPA | SCHEDA DEL PROGETTO | FLYER

 
Realizzato da Kinaweb Marketing and Communication