Alpine Landscape Meets Culture
  • Home
  • La Conferenza
  • Call
  • Pubblicazione
  • ENGLISH

IL PAESAGGIO ALPINO INCONTRA LA CULTURA
PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGIO PER UN NUOVO TURISMO ALPINO

SCARICA QUI LA PUBBLICAZIONE IN BASSA DEFINIZIONE

SCARICA QUI LA  PUBBLICAZIONE IN ALTA DEFINIZIONE

COPERTINA.indd

La pubblicazione “Il paesaggio alpino incontra la cultura. Patrimonio culturale e paesaggio per un nuovo turismo alpino”, è stata realizzata a cura della Regione autonoma Valle d’Aosta e della Delegazione Italiana in Convenzione delle Alpi – Ministero della Transizione Ecologica, con l’assistenza scientifica di Eurac Research e di Fondazione Montagna sicura.

Il volume, che si inserisce nella cornice delle iniziative della Giornata Internazionale della Montagna 2021, dedicata al turismo sostenibile, raccoglie gli atti della Conferenza internazionale “Alpine Landscape Meets Culture, Cultural Heritage and Landscape for a new Alpine tourism” organizzata dal 28 al 30 settembre 2020 in attuazione delle decisioni della XV Conferenza dei Ministri delle Alpi (Innsbruck 2019).

Il volume propone un’ampia riflessione sull’importanza di promuovere e valorizzare il territorio alpino attraverso il patrimonio culturale e paesaggistico. La prima sezione è dedicata alle opportunità di valorizzazione del paesaggio culturale nelle Alpi attraverso le Convenzioni UNESCO, con un focus sul progetto di candidatura del Monte Bianco promosso dall’Espace Mont-Blanc. La seconda parte analizza la dimensione culturale del paesaggio alpino, declinandola nelle due direzioni di paesaggio come elemento alla base di una più ampia riflessione culturale e di patrimonio culturale in senso storico-artistico. La terza sezione del volume è invece dedicata al turismo alpino e ai possibili ambiti di intervento per innovare l’offerta, offrendo tra l’altro spunti di riflessione sull’evoluzione delle modalità di frequentazione della montagna in epoca pandemica e sulle nuove prospettive per una ripartenza all’insegna della sostenibilità.

Nella pubblicazione gli enti promotori intendono condividere le riflessioni, le esperienze e le buone pratiche presentate durante la conferenza, estendendo la discussione a tutte le comunità dell’arco alpino, attraverso un confronto destinato a svilupparsi ed arricchirsi, vista la grande attualità dei temi affrontati.

Realizzato da Kinaweb Marketing and Communication